Il Futuro dell'Istruzione: L'Intelligenza Artificiale Incontra gli Studenti del Liceo di Ceccano
Il Futuro dell'Istruzione: L'Intelligenza Artificiale Incontra gli Studenti del Liceo di Ceccano
Il 6 marzo, un gruppo di 17 studenti delle classi 3 e 4 F del Liceo Linguistico e 3 D delle Scienze Applicate di Ceccano ha avuto l’opportunità di immergersi in un'esperienza innovativa, partecipando a un evento organizzato dalla prof.ssa Nadia Sansone, Coordinatrice del Laboratorio AI4E - Artificial Intelligence for Education di Unitelma Sapienza, che ha posto al centro l'intelligenza artificiale (AI) e la sua applicazione nel mondo dell'istruzione.
Organizzato con la partecipazione di studenti, insegnanti, educatori e formatori, l’evento ha rappresentato non solo il lancio ufficiale del percorso AI4ALL, ma anche un’occasione unica per esplorare le potenzialità didattiche dell'AI, con un focus specifico sull'integrazione dell’etica e delle competenze digitali in ambito educativo.
Gli studenti del Liceo, entusiasti e coinvolti, hanno avuto modo di confrontarsi con strumenti innovativi, tra cui il modello conversazionale rAIse, utilizzato in diretta per stimolare riflessioni e discussioni su come l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare l'apprendimento. La giornata è iniziata con una visita alla storica città universitaria della Sapienza di Roma, un’occasione che ha permesso agli studenti di respirare l’atmosfera accademica e di familiarizzare con il contesto universitario. Un primo passo verso un futuro che li vedrà protagonisti in un mondo sempre più tecnologico.
L’evento ha rispecchiato le recenti tendenze dell’istruzione, che vedono un crescente interesse nell'integrazione delle tecnologie emergenti, come l'AI, nel processo di apprendimento. Gli studenti di Ceccano hanno avuto l'opportunità di scoprire come l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per risolvere problemi reali e stimolare la creatività, ponendoli in una posizione privilegiata per affrontare il futuro con competenze avanzate e consapevolezza critica.
Le esperienze come questa non solo preparano gli studenti a comprendere e utilizzare tecnologie avanzate, ma li incoraggiano anche ad approfondire temi etici legati all'uso dell'AI. Con l’AI destinata a giocare un ruolo sempre più rilevante nel nostro quotidiano, iniziative come questa sono fondamentali per costruire una generazione di giovani pronti a sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale in modo consapevole e responsabile.
L'incontro ha rappresentato un passo importante verso un’educazione che guarda al futuro, in cui l’AI non è solo una tecnologia, ma un alleato fondamentale nell'evoluzione delle pratiche didattiche e nell'approfondimento delle tematiche etiche e culturali che accompagnano l'uso di queste innovazioni. Gli studenti del Liceo di Ceccano sono stati testimoni di come l’intelligenza artificiale possa aprire nuove strade nell'apprendimento, preparandoli ad affrontare con fiducia le sfide del domani.
prof.ssa Rita Irene Cipriani
qui il link delle foto dell’evento https://photos.app.goo.gl/gyZL7HByQPzdWw5FA